Gamma 10 – per un’azienda 4.0

La soluzione software basata su un'esperienza trentennale

Il software Gamma 10

Scegliere Gamma 10 significa innescare un cambiamento con la consapevolezza che ciò porterà un beneficio tangibile nella propria organizzazione aziendale. Gamma 10 è lo strumento di lavoro quotidiano per affrontare ogni trattativa commerciale con i costi alla mano a partire dalla gestione dell’ordine, con la possibilità di modificare il progetto base in funzione delle esigenze del cliente e fino alla emissione di DDT e fatture.

Gamma come strumento quotidiano indispensabile

Semplice, intuitivo, disponibile su tutte le piattaforme Windows, e in “CLOUD”.

La gestione “Contatto”

La gestione “Contatto” Gamma permette di registrare tutte le informazioni relative al contatto, come ad esempio: provenienza, motivo della visita, organizzazione del lavoro, se professionista (architetto o procacciatore) contatto, ecc., che contribuiscono a redigere una scheda dati completa e risultano essere un utile strumento di lavoro sia nella fase di preventivazione che nella fase di gestione dell’ordine. Permette poi la gestione dei cointestatari dell’edificio dove verranno installati i prodotti per la successiva detrazione fiscale.

Il Preventivo: “per produrre bisogna vendere”

Il preventivo è un po’ il “biglietto da visita” dell’azienda. Una preventivazione snella, veloce ed alla portata di tutti può garantire una più rapida risposta alle aspettative del cliente. Che dire poi della possibilità di creare il preventivo nella sua lingua? Con il software GAMMA 10 è possibile suddividere la trattativa commerciale per tipologie di prodotto, permettendo così all’operatore di attribuire sconti diversi e controllare in tempo reale l’effettivo impatto percentuale sull’importo totale della fornitura. Grazie a questa procedura, si potranno prendere decisioni immediate basate su dati certi e non su intuizioni. Con operazioni semplici e veloci, è inoltre possibile:

  • richiamare e modificare il preventivo (con variazione di prodotti e di caratteristiche) senza perdere le informazioni storiche dell’intera trattativa commerciale
  • gestire le varianti
  • memorizzare le informazioni sulla possibile fornitura
  • rappresentare graficamente il modello fornito al cliente
  • inserire voci di costo aggiuntive (es. posa, trasporto, ecc.)
  • gestire lo sconto finale
  • personalizzare la stampa del preventivo
  • sapere in qualsiasi momento in che “stato” è il preventivo, quanti preventivi e che importo totale per “stato”
  • richiedere l’offerta al fornitore
  • controllare costi/ricavi sul preventivo per fornitore.

Collegamenti e importazioni dati

Per alcuni clienti abbiamo realizzato il collegamento con i software di preventivazione dei propri fornitori al fine di importare il preventivo senza doverlo riscrivere.

Ad oggi i collegamenti realizzati sono con le seguenti aziende:

  • Finstral
  • Ferrero Legno
  • Garofoli
  • D&V
  • Sciuker

Rimane inteso che tali collegamenti sono attivabili solo ed esclusivamente su autorizzazione delle ditte proprietarie dei software in questione.

La configurazione del prodotto

La configurazione dei prodotti presenti nel dettaglio del preventivo/ordine che intendiamo fornire al nostro cliente viene effettuata con un sistema di domande e risposte semplice e veloce e può essere riportata anche sulla stampa del preventivo, e sulle dichiarazioni allegate agli ordini clienti. Il sistema a varianti, sullo stile domande e risposte, ci permette di configurare il modello in modo semplice e veloce. E’ possibile definire con il configuratore di modelli le domande da fare e le relative risposte. Il Configuratore Grafico di prodotto è lo strumento che consente di modificare il progetto base di un serramento personalizzandolo in funzione delle diverse esigenze di ogni singolo cliente. I modelli realizzati tramite il Configuratore possono essere catalogati creando una struttura ad albero per una scelta veloce e guidata.

L’analisi dei costi

Con Gamma 10 è possibile sviluppare l’Analisi dei costi in tempo reale, per Categoria, per Posizione, per Ordine.

I Listini

Con Gamma 10 si può gestire un numero illimitato di Listini nei seguenti formati:

  • Griglia con ricerca del prezzo in funzione della larghezza e dell’altezza
  • Metro quadro con minimo di fatturazione;
  • Varianti in funzione delle caratteristiche del progetto inserite al momento del preventivo o dell’ordine;
  • Pezzo con un prezzo corrispondente ad ogni progetto.

Il Modulo DDT e Fatture

Con Gamma 10 è possibile realizzare DDT e Fatture utilizzando i dati dell’ordine cliente. Si evitano così inutili reinserimenti dei dati, velocizzando l’emissione dei DDT e delle Fatture. Nella fatturazione è possibile fra le altre cose:

  • Calcolare automaticamente la ripartizione IVA 10/22 a norma di legge, dividendo i beni significativi dalla posa/manodopera
  • Fatturare un acconto versato
  • Decurtare dalla fattura di saldo l’acconto versato
  • Generare le scadenze dei pagamenti (bonifici, riba ecc.)
  • Ottenere un riepilogo fatture con importi e aliquote IVA
  • Gestire il cointestatario/i (n figure) della fattura

Il Modulo Web

Con il Modulo Web anche i soggetti esterni, in particolare pensiamo ai Vostri clienti ed agenti, possono avere a disposizione un’interfaccia veloce, pratica e sicura per interagire con il Vostro sistema gestionale. Via Web possono:

  • Creare preventivi
  • Gestire punti vendita
  • Supervisionare l’attività di agenti e capi area
  • Utilizzare i listini di Gamma direttamente su WEB
  • Sincronizzare i preventivi realizzati su WEB con il database aziendale

Il Modulo Documenti in Area Cloud

Permette di memorizzare automaticamente le stampe generate da GAMMA nella cartella locale del sistema Cloud che poi lo stesso sistema sposterà nell’area Cloud su WEB, condivisa tra gli utenti aziendali. I documenti PDF potranno essere consultati anche tramite altri PC/Smartphone e tablet connessi all’area Cloud. La struttura di creazione delle cartelle può essere personalizzata dall’utente e le cartelle possono essere suddivise in funzione delle informazioni contenute nel documento per esempio: anno, anagrafica cliente, numero documento, ecc.